State pensando di trasferirvi in Italia o di viverci per un lungo periodo? In questo caso, è meglio che impariate queste tre cose riguardo alle cose da fare o da non fare in Italia, così sarete preparati – almeno un po’!
Are you thinking of moving to Italy or just living there for some time? Well, in this case, you’d better learn these three do’s and don’ts in Italy, so you’ll be prepared – at least a little bit!
Capelli bagnati – Wet hair
La prima regola è non uscire mai con i capelli bagnati, seriamente, nemmeno in estate! Gli italiani non lo fanno mai e nel caso in cui decideste di farlo, saprebbero che non siete italiani!
The first rule is to never ever get out with wet hair, seriously, not even in Summer! Italians never do this and in case you decide to do it anyway, they would know you’re not Italian!
In genere, gli italiani pensano che uscire con i capelli bagnati faccia venire il raffreddore o gli faccia prendere un colpo d’aria. Inoltre, pensano che provochi anche la cervicale. È quindi indispensabile asciugarsi i capelli prima di uscire.
Italians generally think that going out with wet hair will get you a cold or a colpo d’aria. In addition, they think it also causes la cervicale – cervical arthritis. So, it’s imperative that you dry your hair before going out.
Cibo e bevande – Food and drinks
Se venite da una grande città, probabilmente siete abituati a vedere persone che bevono il caffè o mangiano un panino mentre camminano per strada. Beh, non in Italia.
If you come from a big city, you’re probably accustomed to people drinking their coffee or eating a sandwich while walking down the street. Well, not in Italy.
Di solito, quando gli italiani ordinano qualcosa da mangiare o da bere, vogliono prendersi tutto il tempo necessario per assaporarlo e gustarlo come si deve. Anche quando si tratta di un semplice caffè e non si ha molto tempo a disposizione. Si entra in un bar, si ordina un caffè al banco e lo si beve in piedi, magari scambiando qualche parola con gli altri clienti o con il proprietario del bar. Ci si prende del tempo, lungo o breve che sia, per godersi il momento.
Usually, when Italians order something to eat or drink, they want to take their time to taste it properly and enjoy it. Even when it comes to coffee and you don’t have much time. You enter a bar, you order a coffee at the counter and you drink it standing there, maybe while exchanging some words with other customers or with the owner of the bar. You take your time, whether long or short, to enjoy the moment.
Nuotare – Swimming
Immaginate di essere in Italia in una bella giornata d’estate e di decidere di trascorrere la giornata al mare. Chiacchierate con gli amici, nuotate, leggete un libro, giocate a racchettoni e in un batter d’occhio è già passato mezzogiorno. Vi accorgete di avere fame e decidete di mangiare qualcosa.
Imagine you’re in Italy in/on a beautiful summer day and you decide to spend the day at the beach. You chat with your friends, you swim, you read a book, you play beach tennis and in the blink of an eye it’s past midday. You realize you’re hungry, so you decide to have something to eat.
Dopodiché, riprendete tutte le attività che stavate facendo la mattina: chiacchierare con gli amici, giocare a racchettoni, leggere un libro, nuotare… un attimo, ho appena detto nuotare? Dio mio, no! Non si può nuotare dopo aver mangiato, almeno per due o persino tre ore, lo sanno tutti! Non lo sapevate? Beh, ora lo sapete! Gli italiani credono che questo possa compromettere seriamente la digestione e che si possano avere seri problemi di salute. Siete avvisati!
After that, you start resuming all the activities you were doing in the morning: chatting with friends, playing beach tennis, reading a book, swimming…wait, did I just say swimming? God, no! You cannot swim after you’ve eaten, at least for two or even three hours, everyone knows that! Didn’t you know it? Well, now you do! Italians believe that this can both seriously affects your digestion and you can have serious health problems. You’ve been warned!
Did you already know these do’s and don’ts in Italy? Are there similar do’s and don’ts in your country?
Did you enjoy this article? More do’s and don’ts in Italy are coming in some weeks.
If you found this article interesting, don’t forget to share it and like our Facebook page!
Credits
Original image by RobinHiggins